1. Titolare del trattamento:
Il Titolare del trattamento dei dati è la APPARTHOTEL DIANA SNC di Wiedenhofer Herta & Co, con sede in 39030 Terenten, Via Ast n. 6, codice fiscale: 02282210216; numero telefono: + 39 0472/546126; indirizzo e-Mail: info@terentis.com.
2. Ragione, Finalità e Base Giuridica del trattamento:
Il trattamento dei dati è effettuato in base all’incarico ricevuto dal cliente e cioè per l’adempimento di obblighi contrattuali. Il trattamento dei dati è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto.
Il trattamento è inoltre effettuato anche per adempiere ad obblighi legali.
3. Trattamento di categorie particolari di dati personali:
Il titolare del trattamento dei dati riceve, registra e gestisce nel corso dell’esercizio del proprio incarico dati personali particolari del cliente di cui all’art. 9 del regolamento UE n. 679/2016, che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Il trattamento di tali dati particolari è necessario affinché il titolare possa adempiere all’incarico ricevuto in modo corretto e completo.
Il cliente, ai sensi dell’art. 9, co. 2 a) del regolamento UE n. 279/2016 presta il proprio consenso esplicito al trattamento dei summenzionati dati personali particolari.
4. Destinatari dei dati personali:
I dati personali possono, per realizzare le finalità perseguite, essere inoltrati e ricevuti da collaboratori interni ed esterni, fornitori e responsabili del trattamento.
5. Periodi di conservazione dei dati:
I dati vengono conservati per il periodo di validità dell’incarico ricevuto e – inoltre – anche per il periodo di 10 anni.
6. Diritti del cliente:
L’art. 13, co. 2 del regolamento UE n. 679/2016 attribuisce all’interessato una serie di diritti, tra i quali:
- Il diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento, o all’eventuale responsabile protezioni dati, l’accesso ai dati personali, e la rettifica o cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
- Ai sensi dell’art. 13, co. 2 c) del regolamento UE n. 279/2016, il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento di dati personali prestato ai sensi dell’art. 6, co. 1 a) ovvero di revocare il consenso al trattamento dei dati personali particolari concesso ai sensi dell’art. 9, co. 2 a) del regolamento UE n. 279/2016, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
- Il diritto di proporre reclamo ad un autorità di controllo.
- Il diritto di ricevere dal Titolare del trattamento, risp. dall’eventuale responsabile protezioni dati, una conferma su:
- se sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e informazioni sulla finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali in questione;
- i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto dell’interessato a chiedere al Titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
- il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni possibili sulla loro origine;
- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
7. Conferimento dei dati:
Il conferimento dei dati personali è richiesto al fine di una corretta esecuzione mandato, oggetto dell’incarico professionale conferito dal cliente al Titolare del trattamento, nonché per l’applicazione delle rispettive norme di legge. Il cliente è obbligato contrattualmente al conferimento dei suoi dati personali. La mancante e/o incompleta comunicazione dei dati comporta che l’impossibilità di eseguire l’incarico ricevuto in modo corretto e completo.